Il condizionatore è divenuto uno degli elettrodomestici piùutilizzati dalle famiglie italiane. Conil caldo torrido e l’afa diventa impossibile rinunciare al suobeneficio.
Macome utilizzare il climatizzatore in modoefficiente e sostenibile, senza sprechi o danni per lasalute?
Eccoa voi dunque 9 consigli pratici che vi permetteranno dievitare gli sprechi:
- attentialla classe energetica: acquistare condizionatori di classeenergetica A/A+/A++ vi permetterà di ammortizzare laspesa in bolletta, anche fino al 30%;
- collocaregli apparecchi nella parte alta della parete: l’aria freddainfatti tenderà a scendere e a mescolarsi con quella calda cheinvece tenderà a salire, pertanto il rendimento del climatizzatoresarà più efficiente se verrà posizionato nella posizionecorretta. Ricordatedi non posizionare il climatizzatore dietro divani o tende, inquanto limiterebbe la propagazione dell’aria fresca nell’ambiente;
- evitatesbalzi termici: è importante sapere che la differenza tra latemperatura esterna ed interna non deve superare i 6 gradi;
- abbassarele persiane o tapparelle nelle ore più calde della giornata:ciò permetterà di raffreddare l’ambiente molto più velocemente;
- limitateil condizionatore nelle ore notturne: dormire con l’ariacondizionata può causare tosse e bronchite;
- evitatedi accendere il condizionatore in tutte le stanze, soprattuttoin quelle in cui non passate la maggior parte del tempo: è solospreco di energia;
- sel’ambiente della vostra casa non è particolarmente esposto al solepotete utilizzare la funzione di "deumidificazione", chepermetterà di rinfrescare l’ambiente della casa in modonaturale, abbassando la percentuale di umidità;
- pulire i filtri e le ventole dell’impianto almeno una volta l’anno, sesporchi infatti, consumano molta più corrente e gas. Inoltre, èimportante pulire bene i filtri per evitare che le muffe e ibatteri che vi si annidano possano causarci eventualiproblemi di salute;
- posizionare infine, l’unità esterna del climatizzatore all’ombra e non al sole: questa piccola attenzione consentirà la riduzione del 5% delconsumo elettrico.